English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1042 - 3 luglio 2025

Sindrome emolitico-uremica
3 luglio 2025

Registro Italiano SEU: i dati al 31 marzo 2025

In Italia tra il 1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025 sono stati registrati 61 casi di Sindrome emolitico Uremica (SEU), il 96,7% dei quali (59 casi) riferibili alla popolazione pediatrica (≤15 anni di età). La SEU ha un’incidenza caratterizzata da un picco stagionale estivo. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo rapporto del Registro Italiano SEU che da adesso presenta anche un paragrafo dedicato alla caratterizzazione genomica dei ceppi STEC isolati dai pazienti con SEU.

Salute materno infantile
3 luglio 2025

Gruppi di canto per il benessere emotivo delle neomamme: la guida ISS

È disponibile online la “Guida pratica alla realizzazione di un intervento di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partum”. Il documento, sviluppato dall’ISS in collaborazione con i professionisti e le professioniste che hanno offerto “Musica e maternità” in Italia per la prima volta, potrà contribuire alla diffusione di questo approccio su più larga scala. Leggi l’approfondimento.

  • Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento | 3 luglio 2025

    PASSI e PdA 2023-24: patologie croniche e vaccinazione antinfluenzale

    Il 12% dei 18-64enni e il 62% degli ultra 65enni si sono sottoposti alla vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale non supera il 25% e il 69% fra coloro che sono affetti da patologie croniche. Inoltre, la condizione di policronicità riguarda il 4% dei 18-69enni e coinvolge 1 ultra 65enne su 4. Sono disponibili i dati 2023-24 di PASSI e PdA relativi a patologie croniche e vaccinazione antinfluenzale.

  • Arbovirosi | 3 luglio 2025

    Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 30 giugno 2025

    Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025 al sistema di sorveglianza nazionale, coordinato dall’ISS, risultano: 68 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso), 22 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso), 4 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso), 12 casi di TBE (tutti autoctoni, nessun decesso) e 5 casi di Toscana virus (nessun decesso).

  • Demenze | 3 luglio 2025

    Osservatorio Demenze: il primo numero della newsletter

    Al via la newsletter dell’Osservatorio Demenze dell’ISS, con cadenza quindicinale, finalizzata a promuovere la diffusione di informazioni, aggiornamenti scientifici, iniziative e documenti di interesse nell’ambito delle demenze e dei disturbi neurocognitivi.

  • Salute materno infantile | 3 luglio 2025

    4e-parent e UNICEF: al via la Family Friendly Workplace Initiative

    Al via anche in Italia l’iniziativa Family Friendly Workplace Initiative promossa da UNICEF Italia, partner associato del progetto 4e-parent. Attraverso un percorso di mentoring si intende supportare le grandi aziende nell’introduzione di politiche family-friendly nei luoghi di lavoro volte a promuovere il benessere e i diritti di bambini e bambine.

  • Strumenti | 3 luglio 2025

    Online RaraMente

    L’ultimo numero della newsletter RaraMente si apre con un editoriale dedicato al Telefono Verde Malattie Rare (TVMR) 800.898.69.49, creato nel 2008, gratuito sul territorio nazionale da fisso e mobile e attivo dal lunedì al venerdì. Nel focus, invece, si dà spazio all’Epidermolisi Bollosa una rara malattia genetica che colpisce la pelle e le mucose interne. Molte le altre news.

  • Malattie cardiovascolari | 3 luglio 2025

    ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report del Molise

    Questa settimana la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” coordinata dall’ISS continua con i materiali del Molise.

Corsi & Convegni
  • AGO25-27
    Summer School sulle Best Practices in Childhood Obesity (Patrasso, Grecia)
Master & fad
  • Fad: L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale
  • Fad: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
In EpiCentro