Igiene delle mani
8 maggio 2025
Nel 2023 il consumo mediano nazionale di soluzione idroalcolica (CSIA) nelle strutture sanitarie è stato di 10,5 L/1000 GDO (litri ogni mille giornate di degenza ospedaliera) per la degenza ordinaria. Negli anni si è osservato un progressivo calo dei consumi in tutte le aree, mentre cresce il numero di strutture partecipanti alla sorveglianza. Sono alcuni dei dati riportati nella versione aggiornata del report CSIA 2023 elaborato dall’ISS e pubblicato in occasione della Giornata mondiale per l’igiene delle mani (5 maggio). Consulta le pagine di EpiCentro dedicate a: dati CSIA 2023, World Hand Hygiene Day e iniziative locali, FAD “L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale” e leggi il Primo Piano.
Salute materno infantile | 8 maggio 2025
II edizione di Music and Motherhood: il corso di formazione italiano
Tra febbraio e marzo scorsi si sono concluse le prime tre edizioni del training online, realizzato dall’ISS, rivolto al personale sanitario e ai musicisti che attueranno un intervento di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partum, secondo il modello “Music and Motherhood”. Per l’occasione, sono state realizzate alcune videointerviste che illustrano le caratteristiche dell’intervento. Leggi l’approfondimento.
Vaccinazioni | 8 maggio 2025
Vaccinazione anti-HPV: il progetto PERCH
Conoscere i determinanti dell’azione vaccinale e aumentare la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione anti-HPV: è questo l’obiettivo dei focus group realizzati con le scuole di quattro Regioni nell’ambito della JA europea PERCH (PartnERship to Contrast HPV). La JA, coordinata dall’ISS e ora al suo termine, ha portato anche alla realizzazione di un brano rap, il videoclip “Proteggi il domani”, lanciato in occasione della Settimana dell’immunizzazione.
Voci dal territorio | 8 maggio 2025
Azienda USL di Bologna: il profilo di salute con i dati 2023
La popolazione residente nell’AUSL di Bologna al 1 gennaio 2024 è di 889.582 persone (20% di quella regionale) e, negli ultimi vent’anni, è in aumento grazie all’immigrazione che compensa il saldo naturale negativo. Importante il processo di invecchiamento della popolazione mentre si riduce la differenza tra generi. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal “Profilo di salute Azienda USL di Bologna 2024” pubblicato a maggio 2025.
Mortalità | 8 maggio 2025
Indirizzario dei Registri di Mortalità
È disponibile su EpiCentro l’aggiornamento dell’indirizzario del RENCAM della Regione Molise. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Malattie rare | 8 maggio 2025
Malattie rare: online RaraMente
Da papa Francesco alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare senza Diagnosi: se ne parla nel nuovo numero della newsletter RaraMente. Molte le altre news.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Sorveglianza ostetrica (ITOSS)
Sorveglianza mortalità perinatale (SPITOSS)
Sorveglianze dell'ivg
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia